Canali Minisiti ECM

Sclerosi e lupus, scoperto il gene all'origine del rischio malattie

Neurologia Redazione DottNet | 02/05/2017 11:46

Allo studio internazionale ha collaborato l'Upo

 All'origine del rischio di sviluppare sclerosi multipla e lupus eritematoso sistemico, malattie autoimmuni, vi sarebbe anche una particolare forma di Tnfsf13B, un gene che presiede alla sintesi di una proteina con importanti funzioni immunologiche: la citochina Baff. Lo rivela sul New England Journal of Medicine, la più antica e prestigiosa rivista di medicina al mondo, lo studio di un gruppo internazionale di ricercatori di cui fa parte un gruppo dell'Università del Piemonte Orientale (Upo).   

La ricerca si è basata sul sequenziamento dell'intero genoma in migliaia di individui sani e malati, abbinato a una caratterizzazione ultra-dettagliata dei loro profili immunologici. Dopo sei anni lo studio ha identificato la correlazione diretta tra una particolare forma del gene Tnfsf13B e il rischio di sviluppare la sclerosi o il lupus.     L'individuazione di questo nesso di causa-effetto è un evento considerato "rarissimo" in studi di questo genere.    Il gruppo di ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale si è occupato di coordinare il reclutamento della casistica di pazienti e controlli.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"